Introduzione del servizio da asporto

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

Cosa è il servizio da asporto?

Per servizio da asporto, o nella variante inglese maggiormente utilizzata “take away”, si intende la possibilità di portare fuori dal locale di produzione (bar, pizzeria, ristorante) preparazioni alimentari, per consumarle altrove (all’aperto, a casa, sul luogo di lavoro).

Cosa indica il decreto riguardo l’asporto?

Ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. aa) del DPCM 26 aprile 2020, a partire dal 4 maggio 2020fino al prossimo 17 maggio, le attività dei servizi di ristorazione (vale a dire tutte quelle appartenenti al Codice Ateco 56, tra cui bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, pizzerie, birrerie, caffetterie ecc.), sebbene restino ancora sospese, potranno fornire ai clienti sia il servizio della consegna a domicilio (delivery), sia l’asporto (take away).

Pertanto, a partire dal 27 aprile (in Puglia) e dal 4 maggio (in Italia), bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pasticcerie ecc. potranno:

  • proseguire a fornire la consegna a domicilio, nel rispetto delle norme igienico sanitarie, sia per l’attività di confezionamento che di trasporto;
  • effettuare anche la ristorazione con asporto, fermo restando l’obbligo di rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, il divieto di consumare i prodotti all’interno dei locali e il divieto di sostare nelle immediate vicinanze degli stessi.

Quali sono gli accorgimenti da mantenere durante il servizio da asporto?

Ci sono diversi accorgimenti per offrire un servizio di ristorazione da asporto rispettando quelle che sono normative. Sappiamo che ogni locale ha la sua disposizione e quindi non si può parlare in termini assoluti, ma qualsiasi operazione deve essere rivolta al contenere i rischi del contagio. Diventa quindi indispensabile:

  • Essere responsabili riguardo il rispetto della distanza di sicurezza (ad esempio mettendo la cassa all’ingresso del locale o facendo entrare i clienti uno per volta, assegnando numeri o prendendo prenotazioni telefoniche);
  • Essere responsabili delle misura di sicurezza riguardo il confezionamento dei preparati;
  • Utilizzare mascherine e guanti;

Oltre a ribadire gli obblighi previsti per la gestione dell’asporto.

  • rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
  • divieto di consumare i prodotti all’interno dei locali;
  • divieto di sostare nelle immediate vicinanze degli stessi;

Viste tutte queste restrizioni e normative vi consigliamo di continuare a preferire le consegne a domicilio, o di gestire il vostro servizio d’asporto nel migliore dei modi attraverso prenotazioni telefoniche, usando, perché no, la nostra piattaforma Chi Domicilia.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti piace il nostro sito? vuoi rimanere aggiornato?

Ti potrebbe interessare anche

Introduzione del servizio da asporto

Cosa è il servizio da asporto? Per servizio da asporto, o nella variante inglese maggiormente utilizzata “take away”, si intende la possibilità di portare fuori

9 Consigli pratici per un servizio d’asporto perfetto

Una nuova importante possibilità per il business di pizzerie, gastronomie e ristoranti, ma anche una vera sfida da affrontare con organizzazione e strategia: Ecco alcuni consigli pratici per organizzare un efficiente servizio di cibo da asporto.